La Resistenza della Poesia

lunedì 24 settembre 2012

Il blog continua...

Cari lettori de "La Resistenza della Poesia", continuate a seguirci sul nostro nuovo sito: http://www.laresistenzadellapoesia.com/issuu.html
Pubblicato da La Resistenza della Poesia alle 18:43 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Il nostro sito

www.laresistenzadellapoesia.com

Fondatori

Monica Bravi
Umberto Brunetti
Michela De Toni
Alberto Fraccacreta
Matteo Giunta
Eleonora Rubechi Mensitieri
Alessandro Zaffini

Lettori fissi

Archivio blog

  • ▼  2012 (43)
    • ▼  settembre (1)
      • Il blog continua...
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (5)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (9)
    • ►  gennaio (7)
  • ►  2011 (162)
    • ►  dicembre (7)
    • ►  novembre (9)
    • ►  ottobre (16)
    • ►  settembre (12)
    • ►  agosto (6)
    • ►  luglio (14)
    • ►  giugno (18)
    • ►  maggio (16)
    • ►  aprile (15)
    • ►  marzo (18)
    • ►  febbraio (16)
    • ►  gennaio (15)
  • ►  2010 (32)
    • ►  dicembre (31)
    • ►  novembre (1)
"La scintilla che dice tutto comincia quando tutto pare incarbonirsi" (E. Montale)

Prefazione, C. Miłosz

Tu, che non ho potuto salvare,

ascoltami.

Cerca di capire questo linguaggio semplice, mi vergognerei di un altro

non possiedo, lo giuro, la magia della parola.

Ti parlo tacendo, come una nuvola o un albero.

Ciò che fortificava me, per te era mortale.

Hai scambiato il congedo di un’epoca per l’inizio di una nuova,

l’afflato dell’odio per bellezza lirica

la forza cieca per forma compiuta.

Ecco la valle dei bassi fiumi polacchi. E il ponte enorme

che avanza nella bianca nebbia. Ecco la città infranta

e il vento scaglia contro la tua tomba gli stridi dei gabbiani,

mentre parlo con te.

Cos’è la poesia che non salva

i popoli né le persone?

Una complicità di menzogne ufficiali

una cantilena di ubriachi, a cui fra un attimo verrà tagliata la gola,

una lettura per signorinette.

Che volevo una buona poesia, senza esserne capace,

che ho capito, tardi, il suo fine salvifico,

questo, e solo questo è la salvezza.

Spargevano sulle tombe miglio e semi di papavero

per nutrire i morti accorrenti in volo – gli uccelli.

Depongo qui questo libro per te, o trascorso,

perché d’ora innanzi tu smetta d’apparirci.

Informazioni personali

La mia foto
La Resistenza della Poesia
Visualizza il mio profilo completo
Tema Filigrana. Powered by Blogger.